Come disegnare un tulipano a matita - 4 facili tutorial per principianti
Il tema floreale è abbastanza tradizionale per coloro che possono e amano disegnare immagini naturalistiche e belle foto. I delicati tulipani sono belli come boccioli e fiori, conquistano i cuori a prima vista ed è impossibile immaginare una felice festa della donna senza di loro.
La bellezza dei tulipani è molto modesta e i disegni di questi fiori trasmettono tradizionalmente la tenerezza e il fascino della primavera in arrivo. Semplici e dirette masterclass vi aiuteranno a capire come disegnare un tulipano, con il quale potrete decorare una cartolina o un biglietto d'auguri, fatto con amore con le vostre mani.
Disegnare un bocciolo di tulipano non aperto
Con un'enorme varietà di varietà di tulipani, forme e colori, i boccioli hanno sempre lo stesso aspetto, quindi sono i più facili da disegnare:
- con una matita, senza pressione, è necessario disegnare una goccia su un foglio di carta, la cui parte superiore guarda in alto, questa sarà la base del futuro germoglio;
- La parte superiore dovrebbe essere leggermente arrotondata, dando alle linee più fluidità, il che aiuterà a trasmettere la tenerezza e la grazia del fiore;
- La parte inferiore della goccia deve essere affilata un po' allungandola con tratti ordinati e precisi, dando la forma e il volume desiderati;
- Sulla base risultante, i petali individuali, strettamente arricciati in un bocciolo, possono essere disegnati schematicamente e per gradi;
- Dal centro della base inferiore verso l'alto, tracciate un'unica linea curva senza tirarla verso l'alto, riducendo gradualmente la pressione della mina della matita;
- Allo stesso modo, disegnate il contorno di un altro petalo, mettendo le linee parallele, in modo che il fiore abbia il volume necessario;
- giù dal centro della base disegnare due linee parallele, così si disegna uno stelo di tulipano abbastanza forte e potente;
- Dopo di che, lo schizzo può essere tentato con colori delicati, utilizzando colori più ricchi per il dettaglio del germoglio.
Il disegno può essere fatto in acquerello o gouache, e i pastelli di carta colorata e le matite colorate sono eccellenti per questo processo.
Un fiore splendidamente sbocciato
Una volta che hai imparato a disegnare i boccioli, puoi passare a schizzi più avanzati di fiori in fiore. Un bel tulipano può essere abbozzato da una pianta viva o utilizzare una fotografia o una rappresentazione visiva per il processo, riproducendo tutte le fasi della creazione:
- un fiore che sboccia o si apre può essere disegnato sulla base di una goccia o un rettangolo può essere usato come modello;
- tutti i bordi del rettangolo devono essere accuratamente arrotondati, con la parte inferiore che rimane larga e la parte superiore più stretta;
- I petali dovrebbero essere disegnati in linee parallele, mostrando come si sovrappongono l'un l'altro per aggiungere realismo all'immagine;
- la parte superiore dello schizzo è chiusa da uno stretto ovale oblungo, così l'artista inesperto potrà dare all'immagine futura del ramo un volume extra;
- I petali esterni e interni sono disegnati allo stesso modo, è meglio dare loro una forma standard, arrotondata con linee chiare;
- Le cime dei petali sono disegnate in modo irregolare ma con linee ondulate, in modo che il disegno sia più naturalistico e sottolinei la delicatezza del fiore.
Anche un bambino può farlo, purché si disegni per gradi e si segua l'immagine visiva del fiore. Compito più difficile, la colorazione dell'immagine risultante è meglio lasciarla all'ultima fase e combinarla con lo studio della prospettiva e della profondità dei colori e delle sfumature.
Come disegnare un bouquet di tulipani
Un bouquet primaverile starà benissimo in qualsiasi disegno e può essere rappresentato da solo o come parte di una composizione generale. Un bouquet su carta può essere composto utilizzando elementi precedentemente studiati, boccioli in fiore e non, foglie verdi, combinati in un'unica composizione:
- è meglio iniziare il futuro disegno definendo la composizione e creando uno schizzo generale, sul quale si segna schematicamente quali elementi saranno nel bouquet e dove collocarli;
- Per ottenere una composizione tridimensionale, è meglio alternare boccioli e fiori in diverse fasi di fioritura, riempiendo gli spazi vuoti del bouquet con ulteriori elementi di design;
- Gli steli piatti delle piante e le foglie grandi, appuntite e ritratte possono essere usati come elementi di design aggiuntivi;
- Dopo aver formato uno schizzo di un bouquet, si dovrebbe avere cura di decorarlo con un vaso o un altro recipiente alla base del bouquet;
- Il vaso è un rettangolo allungato la cui base e la cima sono disegnate con linee convesse e parallele, e i lati possono essere dritti.
Se un bambino sta appena imparando a disegnare, ci si può fidare di lui per rappresentare forme e figure di base e per dipingere la composizione. Gli adulti possono aiutarli a disegnare piccoli dettagli o aiutare i bambini a disegnare elementi difficili e poco familiari, il che li aiuterà a passare il tempo insieme in modo amichevole e utile.
Tulipani per la carta dell'8 marzo
Usare un semplice modello per creare un biglietto dell'8 marzo davvero carino e colorato è facile:
- Il fondo della futura carta è segnato e i boccioli e i fiori delle gambe sono segnati visivamente su di essa con una matita;
- la base dovrebbe essere dipinta di un verde intenso e lo sfondo ombreggiato in tonalità più morbide;
- I gambi e le foglie sono meglio fatti in verde, usando colori che li aiutano a distinguersi dal resto della composizione;
- Sui boccioli e i fiori, è importante tracciare attentamente i contorni dei petali, in modo che non si fondano quando vengono dipinti in un unico punto colorato.
Il biglietto finito, disegnato su cartoncino bianco, viene accuratamente piegato e all'interno si può aggiungere una bella e toccante firma.
I corsi di perfezionamento proposti mostrano come si può imparare a disegnare i tulipani con le proprie mani e decorare quadri o biglietti d'auguri con essi. Gli schizzi finiti possono essere dipinti con colori brillanti e delicati usando gouache o acquerello, pastelli e matite a mina morbida.