Come disegnare un pino - 4 schizzi facili e belli per i principianti

Il pino è una delle piante più conosciute. Può crescere anche sulle montagne. Saperlo disegnare è utile per gli appassionati di pittura paesaggistica. Dopo tutto, questo tipo di disegno in classe richiederà non solo una composizione adeguata, ma anche mettere su carta immagini di alberi diversi.

Disegnare un pino sempreverde

Avrai bisogno di una matita, carta da acquerello, pennelli e colori (preferibilmente Bravo o Stars). La tecnica è molto semplice e anche un bambino può farlo. Per ottenere un'immagine desiderata su carta è necessario seguire le istruzioni qui sotto:

  • Un foglio di carta è posto verticalmente. La prima cosa da fare è disegnare la corona di una conifera nella parte superiore del foglio. È disegnato sotto forma di nuvole di diverse forme e volumi, che sono uno accanto all'altro. Queste nuvole possono essere collocate in modi diversi ogni volta. Per farli assomigliare ai rami di un pino, i loro lati sono resi irregolari e hanno molte curve, sporgenze.
  • Il tronco di un abete rosso è disegnato con due linee parallele. La parte inferiore del tronco è più divergente e la parte superiore del tronco è più vicina.
  • La corona di un pino è resa rigogliosa disegnando linee sinuose su tutta la sua superficie.

Una volta completati questi passaggi, si può dipingere il pino. A questo scopo, la vernice verde scuro viene applicata ai rami e il tronco del pino viene reso marrone.

Disegno passo dopo passo di un pino della foresta delle fiabe

Per il compito di disegnare il pino delle fiabe avrete bisogno di una carta grezza e di varie matite (dure, morbide e medie). Queste matite sono solitamente marcate con ''T'' e ''M'' e ''TM'' rispettivamente.

Quella dura sarà usata per il contorno, e le altre per il tratteggio. Quando si corregge un disegno, sarà necessaria una gomma. Il compito si svolge in più fasi:

  • Due linee sono tracciate parallelamente ai contorni. Dovrebbero essere ad una distanza di uno dall'altro. Dalle linee si tracciano dei bastoncini in direzioni opposte, che rappresenteranno i rami. Poi una parte del tronco in alto viene cancellata con una gomma, in modo che in questo posto ci siano i rami principali con la corona dell'albero.
  • Parti della corona dell'albero sono disegnate come nuvole. Ognuno di essi è attaccato al suo bastone di ramoscello.
  • Il pino viene decorato. Prima il tronco è dipinto con acquerello marrone. Poi la corona è dipinta di verde.

Dipingere un pino con le pigne

La pigna è uno degli elementi di base di un pino. Saperlo disegnare è utile per ogni artista. Per avere una buona impressione di un cono, vuoi rappresentarlo come un ovale allungato con delle squame arcuate disegnate all'interno.

  • La prima scala è disegnata al centro. Dopo di che, vengono aggiunte due scale su entrambi i lati. Tutte e tre le scale dovrebbero formare un semicerchio. Le altre file di scale sono disegnate a partire dal centro. Le nuove scale sono disegnate partendo dal centro del vecchio arco. Nel farlo, non devono essere troppo vicini. Le squame devono essere appuntite, disegnate in archi irregolari e giri uno dopo l'altro in file. Verso la fine del cono, le squame si assottigliano e si affilano.
  • Alla fine del contorno, quattro scaglie allungate sono disegnate nella parte del cono opposta alla base.
  • Un ramoscello viene poi disegnato sulla carta tracciando due linee. I rami sono attaccati ad essi, uno dei quali dovrebbe essere quello su cui pende il cono già disegnato. Gli aghi sono rappresentati sul resto per mezzo di lunghe asole spesso disegnate.
  • Nell'ultima fase, l'immagine viene dipinta a guazzo. I contorni delle squame e dei rami sono delineati in marrone scuro. All'interno, questi elementi sono dipinti in marrone chiaro. Piccole macchie segnano il volume. Ogni ago è dipinto di verde.

Regole generali per disegnare un pino

Rappresentare il pino o la quercia in un paesaggio è fatto dopo aver definito la composizione e disegnato gli elementi più grandi. Per rendere l'albero più realistico e bello nella foto è necessario seguire queste regole:

  1. Il tronco deve essere dritto e sufficientemente sottile. Vale anche la pena di sapere che nel pino da campo, il tronco può essere biforcato dal livello del primo quarto da terra.
  2. Per raffigurare la struttura della corteccia, si applicano tratti caotici e brevi.
  3. I rami del pino crescono quasi perpendicolarmente al tronco. Questi non dovrebbero essere disegnati in linee rette, perché ciò renderebbe l'albero innaturale. Le linee sono disegnate fantasiosamente curve e spezzate. Il grande ramo è meglio diviso in diversi rami più piccoli, che sono anche divisi più lontano dal tronco.
  4. Il pino di campo differisce da quello che cresce nella foresta. Il primo ha una corona molto densa ad una distanza di circa due metri da terra, mentre il secondo è quasi completamente privo di rami.
  5. Puoi rappresentare non solo i rami che crescono sui lati, ma anche quelli che si diramano dalla parte anteriore e posteriore del tronco. I rami anteriori dovrebbero essere più spessi e più corti, mentre i rami posteriori è meglio lasciarli fuori con qualche trattino.
  6. Gli aghi dovrebbero essere ombreggiati per rappresentare gli aghi. I rami inferiori possono essere disegnati nudi, secchi o rotti.
  7. Un'ombreggiatura più profonda sui lati può essere usata per rappresentare la forma cilindrica del tronco.

Vale la pena notare che è imperativo disegnare il pino rispettando la sequenza dei suoi elementi. Questo è l'unico modo per ottenere un disegno di successo. La cosa principale è iniziare con le parti più grandi e passare a quelle più piccole. La colorazione viene fatta in ordine inverso. Se seguite tutte le regole di cui sopra, otterrete sicuramente il risultato che desiderate sulla carta.

Idee ed esempi di disegno a matita

Aggiungere un commento

Suggerimenti per vedere

Disegno

Lavoro a maglia

Origami