Come disegnare un uccello in un disegno a matita - facili tutorial per principianti
Disegnare diversi uccelli e animali piace molto ai bambini e, naturalmente, tendono a ripeterli. Imparare a disegnare uccelli passo dopo passo non è un lavoro facile. Un bambino deve imparare le tecniche e le regole di base del lavoro, padroneggiare il modo di disegno, per aiutare i genitori per insegnare ai bambini questo articolo. Copre i passi dettagliati per la rappresentazione della famiglia piumata in diverse angolazioni.
Disegno passo dopo passo di un uccello a matita
Quando si inizia a lavorare su un disegno, è necessario preparare l'inventario:
- Fogli di carta A-4.
- mina e matite colorate.
- cancellino.
- Un'immagine dell'uccello da raffigurare.
La prossima lezione passo dopo passo consiste nel guardare da vicino ogni singola parte dell'uccello e disegnarla passo dopo passo.
Questo inizia con la comprensione della struttura anatomica dell'uccello; sapere come è costruito il corpo dell'uccello renderà più facile disegnarlo sulla carta. Per quanto riguarda lo scheletro di un uccello piumato, è importante saperlo:
- Studiare la struttura dello scheletro, la silhouette generale, confrontarla con le sue controparti umane e animali, e separare le somiglianze e le differenze.
- La spina dorsale, che collega le ali, il torace e i fianchi, li fa lavorare simultaneamente, permettendo così agli uccelli di volare. Questo dà una comprensione di come tutte le parti menzionate si collegano tra loro durante il disegno.
- Ora si può disegnare una posa facile, poiché c'è una comprensione di cosa viene fuori da cosa, e qual è il resto.
- Con una buona immaginazione, si può visualizzare il processo del proprio volo. Come sono posizionate le gambe, come le braccia afferrano l'aria.
- Per comprendere appieno la lunghezza e le dimensioni dei diversi rappresentanti, controlla anche la lunghezza delle gambe e del collo e la percentuale del rapporto delle piume. In questo modo il disegno sarà più realistico.
- Il lavoro dei muscoli nella rappresentazione semplificata, amplierà anche la prospettiva e la comprensione del soggetto.
- Avendo creato la silhouette, dovresti considerare l'aggiunta di piume, ti aiuteranno a completare l'immagine.
Passare alla fase successiva del disegno dei piedi dell'uccello. La struttura delle zampe dell'uccello è modellata dallo stile di vita e dall'habitat:
- I rapaci foraggiano con artigli affilati, a forma di uncino, spessi e forti. Il dito medio davanti e il dito posteriore si incastrano per formare una presa.
- Negli uccelli più piccoli, i piedi sono modellati per sedersi, hanno una struttura lunga e sottile, artigli sottili e taglienti, adattati per afferrare i rami.
- Quelli che vivono vicino agli stagni e si nutrono in essi: la struttura delle dita è lunga, sottile e delicata. Artigli corti e non affilati. Collegamento membranoso tra le dita.
- I picchi, invece, hanno: dita spesse e robuste, struttura degli artigli corta, arrotondata e spessa, che ricorda le unghie.
- I piedi dei picchi sono adattati per arrampicarsi sugli alberi, per questo motivo, hanno dita simmetriche anteriori e posteriori lunghe e sottili, artigli affilati e forti per artigliare.
Le gambe degli uccelli sono coperte di squame, più grande è il rappresentante, più voluminose sono le gambe.Corpo e gambe abbiamo smontato, passare ai becchi. Non sono attaccati al cranio, e la struttura è legata alla razione alimentare.
Un disegno semplice e diretto del becco è mostrato nel seguente diagramma:
- disegnare un ovale delle dimensioni della testa, tracciare una linea dal cerchio alla fine del becco.
- dividere l'immagine del becco per una linea 2/3.
- Per chiarire la forma e completare il disegno, disegnare 2 lati e la larghezza tra loro.
Ottimo, continua con la silhouette dell'uccello, l'uccello è già ben tracciato, passa agli occhi. Si inizia con un cerchio, poi si aggiunge un contorno scuro e infine anelli intorno e pupille. Gli uccelli rapaci hanno sopracciglia aggiuntive per farli sembrare intelligenti, gli abitanti notturni hanno occhi di colore giallo o arancione e pupille larghe, e gli uccelli piccoli hanno gli occhi lisci.
Le piume formano il corpo degli uccelli, hanno strati di diverse dimensioni e forme, non sono distribuite uniformemente ed è importante tenerne conto. I livelli sono distribuiti lungo il contorno dei muscoli e questo semplifica notevolmente la loro applicazione all'immagine finita. Sono separati dal modello e dai pigmenti di colore. Una volta che tutte le piume sono distribuite, si disegnano le ali e la coda completa il tema. È a forma di ventaglio, ha una base corta su cui sono attaccate le piume e ha una forma simmetrica.
Questo completa le istruzioni passo dopo passo e passiamo alla parte pratica, disegnando l'aspetto degli uccelli in volo.
Catturare il momento del volo
Prendiamo un gabbiano come base. Il processo stesso è abbastanza semplice che anche i bambini possono farlo:
- Si disegna un cerchio, la base per la testa e il corpo, la parte inferiore e superiore dovrebbe essere un po' tagliente.
- Si disegnano gli occhi e il becco, poi si cancella il contorno del cerchio con una gomma.
- Per rappresentare l'apertura alare e la coda in modalità di volo. L'ala sul lato destro del foglio è più grande dell'ala sinistra e in relazione a tutto il corpo.
- Il dodo è disegnato con le zampe piegate insieme, i fianchi sono disegnati con una linea dalla zampa in giù e le ali sono disegnate.
- Il tutto viene completato con le piume e infine la coda.
- Gli errori e i contorni inutili vengono corretti.
- Le ombre sono disegnate, le ali stesse sono nere e la parte inferiore dell'uccello è scurita. Dalle ali nasce l'ombra.
- Il lavoro è fatto, valutate il vostro lavoro.
Questo completa la prima fase dell'esplorazione del meraviglioso mondo degli uccelli nelle arti visive. Se il soggetto era interessante e suscitava interesse creativo, vale la pena continuare e praticare, migliorando le proprie capacità e i risultati.